I Giardini d’inverno: un nuovo edificio in Via Pirelli a Milano / Giardini d’inverno: a new building in Via Pirelli, Milan.
Archivio della categoria: urban landscape
Due anni fa mi sono trasferito alla Fabbrica del Vapore a Milano. Ogni giorno la “Fabbrica” mi stupisce con scorci inaspettati, abitanti curiosi e iniziative pubbliche di vario genere.
Collocato tra due mura, a bordo di una piscina o sul lato della strada, il verde non solo contribuisce a migliorare l’estetica del paesaggio, ma offre momenti di respiro visivo, costruendo scenari che rimandano a sensazioni di pace e serenità. […]
Una pratica di intervento sempre più diffusa nell’architettura contemporanea consiste nel recupero e nella valorizzazione di spazi abbandonati. Un esempio lampante è il Garage Museum di Mosca. Questo museo di arte contemporanea trova sede in un ex ristorante costruito in […]
Per molto tempo ho rivolto il mio sguardo all’architettura. Ed è osservando attentamente, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, che sono riuscito a comprendere il suo aspetto più interessante: le strutture, con l’aiuto della luce, rivelano segni unici ed irripetibili. Segni […]
Il luna park è per definizione un luogo del divertimento e della spensieratezza. Queste immagini scattate il 25 febbraio a Milano ben rendono la sensazione di come la città si sia trasformata a causa dell’epidemia di Coronavirus. Questi stand variopinti, […]
E’ stata davvero una piacevole scoperta visitare la stazione ferroviaria di Vitebsk a San Pietroburgo. I primi progetti risalgono alla fine del 1800, ma la costruzione come si vede oggi è stata ideata nel 1904. Fu considerato un progetto molto […]
Paletti, archetti, cestini e dissuasori vari sparsi per la città mi fanno pensare che a Milano, la capitale del design, ben poca attenzione si sia dedicata alla progettazione di questi elementi di arredo urbano. Con i materiali più eterogenei: inox, […]
Su e giù per le scale mobili, treni che passano veloci e la sensazione non è quella di essere in una metropolitana, ma piuttosto in un palazzo fastoso delle epoche passate. La metropolitana di Mosca, nelle stazioni più centrali, affascina […]
Il Teatro dell’Opera di Oslo è un interessante esempio di progettazione architettonica e urbanistica. Il gruppo di architetti che si riunisce sotto il nome di Snøhetta ha ideato un tetto piattaforma accessibile a tutti creando un nuovo spazio pubblico nel centro […]
E’ nata una nuova piazza a Milano. Mi piace la scelta di intitolarla ad Adriano Olivetti, l’imprenditore che diede vita tra gli anni 40/50 ad una azienda di forte impronta tecnologica e socialmente innovativa, senza trascurare la cura e il […]
Milano ha una nuova architettura: la sede della Fondazione Feltrinelli in viale Pasubio, nell’area di Porta Nuova. Su progetto degli architetti svizzeri Herzog & De Meuron, un grande edificio in vetro e calcestruzzo che si estende per tutto il viale […]