I Giardini d’inverno: un nuovo edificio in Via Pirelli a Milano / Giardini d’inverno: a new building in Via Pirelli, Milan.
Archivio della categoria: geometry and shape
Le trottole mi hanno sempre affascinato per la loro capacità di stare in equilibrio girando su se stesse.
Due anni fa mi sono trasferito alla Fabbrica del Vapore a Milano. Ogni giorno la “Fabbrica” mi stupisce con scorci inaspettati, abitanti curiosi e iniziative pubbliche di vario genere.
È uscito un volume edito da Rizzoli dal titolo “Italian Smart Office: La storia di Estel” per celebrare gli 80 anni della nota azienda di mobili per ufficio.
Per molto tempo ho rivolto il mio sguardo all’architettura. Ed è osservando attentamente, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, che sono riuscito a comprendere il suo aspetto più interessante: le strutture, con l’aiuto della luce, rivelano segni unici ed irripetibili. Segni […]
Sempre più aziende scelgono per i loro uffici sedi innovative ed avveniristiche. Progettata dall’architetto Roberto Tognon, la sede di Andre Maritan Designer a Vigonza si estende su oltre 6000 metri quadri e si compone da materiali moderni come vetro u-glass e […]
Rimango sempre affascinato dal modo in cui la luce naturale disegna le superfici, spiovendo dalle finestre, riflettendosi sui materiali e mettendo in risalto dettagli e colori. La luce artificiale, se sapientemente studiata dai lighting designer ed architetti, può allo stesso […]
E’ stata davvero una piacevole scoperta visitare la stazione ferroviaria di Vitebsk a San Pietroburgo. I primi progetti risalgono alla fine del 1800, ma la costruzione come si vede oggi è stata ideata nel 1904. Fu considerato un progetto molto […]
A volte sono solo un filtro nel panorama, altre un vero e proprio ostacolo per la vista, che ci rimanda a reminiscenze leopardiane, stimolando la nostra curiosità per ciò che viene celato. Da sempre mi affascinano queste barriere che sembrano […]
Paletti, archetti, cestini e dissuasori vari sparsi per la città mi fanno pensare che a Milano, la capitale del design, ben poca attenzione si sia dedicata alla progettazione di questi elementi di arredo urbano. Con i materiali più eterogenei: inox, […]
Il Teatro dell’Opera di Oslo è un interessante esempio di progettazione architettonica e urbanistica. Il gruppo di architetti che si riunisce sotto il nome di Snøhetta ha ideato un tetto piattaforma accessibile a tutti creando un nuovo spazio pubblico nel centro […]
Durante un mio recente viaggio in Norvegia ho notato una grande sensibilità nella progettazione degli spazi, in particolare nei luoghi dove i turisti possono ammirare le bellezze naturali e i paesaggi mozzafiato di questo paese. Proiettato nel vuoto, il belvedere […]